La Commissione europea, DG EAC ha pubblicato in questi giorni la versione aggiornata della brochure ERASMUS+ PER LE SCUOLE, una breve guida che illustra in sintesi le opportunità di Erasmus+ e fornisce uno schema molto chiaro delle tre tipologie di partenariati possibili, in ordine di gradualità.
Il bando Erasmusplus per il 2020 è uscito da poco e propone un budget più ampio del 12% rispetto allo scorso anno; saranno di conseguenza maggiori anche le opportunità di finanziamento su proposte di qualità. Anche la Guida al programma è già online ma suggeriamo di partire da questa brochure, soprattutto alle scuole incuriosite che considerano per la prima volta quest’anno la possibilità di lanciarsi in un progetto Erasmus+.
Le scadenze per presentare progetti nel settore istruzione scolastica sono le seguenti:
- 5 febbraio, ore 12.00 per Progetti di mobilità per apprendimento KA1
- 24 marzo, ore 12.00 per Partenariati per lo scambio tra scuole KA229 e Partenariati strategici KA201
Saranno aggiornate a breve anche tutte le informazioni sul sito
È questo il momento di partecipare a Erasmusplus e aprire le porte della scuola all’Europa!
Perché partecipare a Erasmus?
- per le opportunità di mobilità per formazione, aggiornamento, insegnamento, jobshadowing
- per ampliare gli orizzonti degli studenti, coltivare le loro aspirazioni e promuovere competenze utili per la loro vita
- per entrare in contatto con altre scuole europee
- per creare sinergie con imprese, decisori politici, organizzazioni giovanili e altri partner nel proprio paese e in tutta Europa
- per tradurre in azioni concrete gli obiettivi europei per i l’istruzione
Scarica la pubblicazione in pdf ERASMUSPLUS PER LE SCUOLE edizione novembre 2020
Valentina Riboldi
Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, Unità comunicazione