Il trend di Erasmus è sempre in crescita fortunatamente e il tirocinio, in particolare, registra l’incremento più evidente. Gli ultimi dati disponibili ci raccontano di un aumento del 7.1%, con 8.543 studenti impegnati in una mobilità internazionale per traineeship Erasmus nell’a.a. 2016/2017.
Mobilità | a.a. 2016/2017 | a.a. 2015/2016 | Incremento |
N. Studenti in mobilità per studio | 27.497 | 26.369 | 4,3% |
N. Studenti in mobilità per tirocinio | 8.543 | 7.975 | 7,1% |
Totale Studenti | 36.040 | 34.344 | 4,9% |
N. Docenti in mobilità per attività di insegnamento | 2.098 | 2.069 | 1,4% |
N. Staff in mobilità per formazione | 1.182 | 987 | 19,8% |
Totale Staff | 3.280 | 3.056 | 7,3% |
Ma il tirocinio ci interessa soprattutto perché crea occasioni di contatto tra gli studenti e le imprese. In tantissimi casi questo si traduce in opportunità concrete di inserimento nell’organico aziendale. In questi casi Erasmus+ è un canale ulteriore e importante attraverso il quale veicolare su un piano internazionale l’ottima formazione offerta dai nostri atenei ma anche l’alto grado di responsabilità, impegno e serietà con cui gli studenti vivono queste esperienze.
Nel caso che vi proponiamo in questa breve clip video, a ben 2 studenti su 3 è stato offerto un contratto di lavoro regolare, in IBM Dublino. Gli studenti di Ingegneria informatica, Economia e management e Business administration provengono dall’Università degli Studi di Tor Vergata.
Alessia Ricci
Ufficio comunicazione
Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire