IPSEO “A.MORO”
Tous différents Tous citoyens d’Europe
Tous différents Tous citoyens d’Europe – Tutti diversi Tutti cittadini d’Europa – All different All European citizens
Il progetto
Il Progetto è nato con il fine di immergere gli alunni del biennio di un IPSEO in specificità culturali differenti dalla propria e per costruire insieme un’armonica atmosfera inclusiva. Visto il contesto socio- economico culturale “disagiato” si è pensato all’ideazione di un progetto sulla piattaforma informatica eTwinning, per un’apertura alla dimensione comunitaria dell’istruzione e per la creazione di un sentimento di cittadinanza europea condiviso nelle nuove generazioni. L’azione didattica ha puntato su progettualità, scambio, collaborazione in un contesto multiculturale con i coetanei europei ed extraeuropei. Gli alunni hanno scoperto la propria cultura, l’identità locale, racconti e tradizioni, favole e leggende, le abitudini alimentari e le feste tipiche legate al proprio territorio, allo scopo di valorizzare le differenze culturali come ricchezze immateriali dell’umanità. Hanno riflettuto sulla DIFFERENZA, come risorsa peculiare della MULTICULTURALITA’ e sul significato di parole come “diversità,” “rispetto” e “inclusione”.
Lo sviluppo
Strumenti web, nuove tecnologie, uso in situazione delle lingue straniere sono stati alla base del progetto internazionale in quanto hanno sostenuto l’approccio metacognitivo, creando nuovi “ambienti “in cui i ragazzi sono diventati protagonisti del loro processo di apprendimento.
Il contesto in cui si è operato è stato fondamentale; la valutazione non è stata qualcosa di separato dal fare quotidiano. La ricaduta nelle capacità di apprendimento e di metacognizione è stata riscontrata nel breve, medio e lungo termine, anche attraverso strumenti di autovalutazione.
In termini quantitativi, il progetto ha ampliato l’offerta formativa della scuola; in termini qualitativi strumenti e metodologie come Padlet, Video lessons, Flipsnack, Nearpod,WordArt,Voki, Kahoot, Forum, Meeting online, etc. hanno permesso di sperimentare set di apprendimento inclusivo.
La ricaduta
I risultati hanno evidenziato un maggiore coinvolgimento rispetto alla didattica tradizionale: abbiamo supportato creatività e libertà di scelta di contenuti e modalità espressive. Gli alunni hanno lavorato in piccoli gruppi, ciascuno di essi ha operato secondo propri ritmi e capacità, accrescendolo lo spirito di collaborazione per un obiettivo comune. Le competenze informatiche sono migliorate e gli alunni hanno perseguito competenze chiave di cittadinanza europea. Abbiamo sperimentato il passaggio finale dal VIRTUALE al REALE durante la prova ESPERTA: viste le peculiarità del nostro Istituto, gli studenti hanno realizzato dei prodotti finali, contaminandoli all’insegna del multiculturalismo e presentandoli al pubblico e alle famiglie. Attraverso questo progetto si è voluto rimuovere alcuni ostacoli, come differenze socio-culturali, difficoltà fisiche e diseguaglianze economiche al fine di educare e predisporre l’animo umano a rapporti sempre più dinamici ed interculturali per una Europa sempre più “vicina”.
IPSEO “A.MORO”
Strada provinciale 363 Vitigliano
73020 Città Santa Cesarea Terme, (LE)
Tel: 0836 944131-944255
@: lerh01000c@istruzione.it
www.ipseosantacesarea.gov.it
Referente: Paola Attanasi