La mobilità in Erasmus+.Un’analisi dei risultati dei progetti KA1 finanziati nel 2014

Valentina Riboldi Educazione adulti, eTwinning, Pubblicazioni, Scuola, Università

È disponibile in formato elettronico il primo numero della collana editoriale Quaderni Erasmus+, curata dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, e presto sarà disponibile anche la versione a stampa.

La pubblicazione dal titolo “La mobilità in Erasmus+. Primi risultati nei settori scuola, istruzione superiore, educazione degli adulti” è dedicata ai progetti finanziati nell’ambito dell’azione chiave 1 nel 2014, anno di inizio del programma. L’ indagine traccia un primo bilancio dei risultati e dell’impatto dei progetti di durata annuale afferenti ai settori dell’Istruzione scolastica, Istruzione superiore e Educazione degli adulti.
L’analisi prende spunto dai risultati dell’implementazione dei progetti di mobilità, mettendo in risalto criticità e aspetti innovativi introdotti dalle novità strutturali del programma europeo.
L’intento principale è stato quello di misurare quanti e quali effetti ha avuto la realizzazione dei progetti di mobilità KA1 nelle istituzioni e sui soggetti che sono stati coinvolti nelle attività pianificate su 12 mesi.

La pubblicazione è suddivisa in tre capitoli dedicati all’approfondimento delle tre aree di competenza dell’ Agenzia Erasmus+ Indire.

Capitolo 1 – La mobilità per l’apprendimento Erasmus+. Primi risultati nel settore istruzione scolastica
Infografica con dati i KA1 scuola 2014Il progetto KA1 mobilità per l’apprendimento presentato e realizzato da una scuola è un progetto di istituto con obiettivi e finalità che non riguardano solo i singoli individui che vivono l’esperienza di mobilità per corso di formazione o job shadowing ma l’istituto nel suo complesso. Questo passaggio da un approccio individuale della formazione, come avveniva in passato nel programma LLP, a un approccio istituzionale, è molto importante ai fini di una maggiore ricaduta.
Per questo motivo si è cercato di fare un’analisi dei primi risultati di quest’azione, tesa ad approfondire anche aspetti inerenti la scuola nel suo complesso e non solo la crescita professionale dell’individuo coinvolto nella formazione.

 

Capitolo 2 – Come l’Istruzione Superiore ha risposto ad Erasmus+: i risultati dell’azione KA1
Infografica con dati sulla mobilità KA1settore Università nel 2014Il programma di mobilità studentesca più noto si rinnova attraverso il processo innescato da Erasmus+ (2014-2020), che ha introdotto molteplici novità: la possibilità di ripetere l’esperienza di studio e di tirocinio durante il percorso accademico, il contributo differenziato in base al costo della vita del paese di destinazione; il supporto linguistico online (OLS), l’apertura della mobilità da e verso i Paesi extra europei .

L’anno zero, il 2014-2015, ha rappresentano un momento di transizione sia per l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire che per gli stessi Istituti di Istruzione Superiore che hanno dovuto fare i conti con modalità di gestione diversa dalla precedente programmazione, a partire dagli strumenti informatici comunitari.

 

Capitolo 3 – Un’indagine sulla mobilità nel settore dell’educazione degli adulti. Primi risultati dei progetti dell’azione chiave 1 in Erasmus+
Infografica con dati KA1 ambito Educazione degli Adulti per il 2014A distanza di tempo – sono ormai trascorsi due anni dall’inizio del programma – possiamo asserire che, nonostante le previste difficoltà iniziali, si sono registrate numerose esperienze significative nell’implementazione di Erasmus+.

Il bilancio della progettazione europea resta positivo, in particolare per le attività di mobilità individuale del settore dell’educazione degli adulti, un’area dell’apprendimento che nella società civile ha una lunga tradizione di condivisione e una struttura che si radica nelle associazioni, organizzazioni di vario tipo, nei centri provinciali di istruzione degli adulti (ex CTP Centri territoriali permanenti), carceri e differenti luoghi dove si acquisiscono competenze e si trasmettono conoscenze.

Scarica il Quaderno Erasmus+ N°1

Elena Bettini, Angela Miniati e Luisella Silvestri, 
Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, Unità studio e Analisi