Com’è andato il 2018 in termini di partecipazione al programma Erasmus+ nei settori scuola, università ed educazione degli adulti? Nell’anno appena concluso l’Italia è ai primi posti in Europa per quanto riguarda la partecipazione alle mobilità e ai partenariati.
La mobilità per la Scuola
Nell’ambito dell’Istruzione scolastica, l’Agenzia Erasmus+ Indire ha ricevuto 553 candidature di progetti di mobilità per l’apprendimento dello staff della scuola. Di questi, dopo una selezione qualitativa, ne sono stati approvati 147. Le iniziative permetteranno a 3.870 persone (+24% rispetto al 2017) tra insegnanti, dirigenti e personale amministrativo della scuola di vivere un’esperienza di mobilità europea per un corso di formazione, job shadowing (attività di osservazione sul campo) o un incarico di insegnamento. L’impegno finanziario per sostenere la mobilità in quest’ambito è di 7.310.885 euro (+27,6 % rispetto al budget 2017). Ogni progetto in media consentirà la mobilità di 23 persone, mentre le regioni più attive sono nell’ordine l’Emilia-Romagna, la Sicilia e la Puglia. Il 78% del totale è composto da docenti e staff delle scuole secondarie di secondo grado, anche se è presente una discreta rappresentanza anche di insegnanti delle scuole secondarie di primo grado e primarie: 19%.
Sulla tipologia di formazione si rileva che il 71% degli insegnanti in partenza andrà a frequentare un corso strutturato, ma sono in crescita anche i docenti che preferiscono svolgere una attività di job shadowing, che saranno impegnati in attività di affiancamento e osservazione del lavoro dei colleghi europei: 29%.
Per quanto riguarda le destinazioni scelte dagli insegnanti per svolgere una mobilità di formazione, oltre il 26% sceglie di seguire corsi nel Regno Unito, a seguire Irlanda, Finlandia, Spagna e Francia.
Spostandosi sui temi maggiormente scelti dai docenti in partenza, la priorità viene data ai corsi sull’uso di metodologie educative innovative, a seguire nuove tecnologie e competenze digitali e insegnamento e apprendimento delle lingue straniere.
I Partenariati Strategici per la scuola
Questo tipo di partenariati rappresentano la cooperazione internazionale transettoriale e offrono l’opportunità alle istituzioni attive in settori diversi dell’istruzione, scuole, università, imprese, enti pubblici, organizzazioni della società civile etc. di cooperare al fine di attuare e trasferire pratiche innovative a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Possono essere di due tipi: partenariati per l’innovazione e partenariati per lo scambio di buone pratiche.
Nel 2018 sono stati approvati 26 progetti, di cui 21 partenariati per l’innovazione e 5 per lo scambio di buone pratiche, su un totale di 145 proposte progettuali presentate alla scadenza del 21 marzo 2018. L’impegno finanziario complessivo è di quasi 8 milioni di euro.
Nel 2018, la Commissione Europea ha introdotto, per il settore scuola, una nuova tipologia di progetti che si caratterizzano per il focus sulla mobilità per gli alunni e lo staff e per un modulo di candidatura e procedure semplificate rispetto al passato. I partenariati per gli scambi fra scuole sia coordinati da scuole italiane, sia con istituti partner italiani approvati dall’Agenzia Erasmus+ Indire sono 857, per un impegno finanziario complessivo pari a oltre 23 milioni di euro. Le regioni con il più alto numero di partenariati approvati sono, nell’ordine la Sicilia, Puglia, Lazio e Campania.
La mobilità all’Università
Dal 1987 ad oggi, quasi mezzo milione di studenti italiani hanno viaggiato in Europa con il Programma Erasmus.
Nel 2017 si sono registrati in Italia 60.000 scambi Erasmus tra arrivi e partenze: 36.000 gli studenti partiti dai nostri Atenei e oltre 25.000 (+10%) i giovani europei che hanno scelto il nostro Paese per un’esperienza Erasmus, motivati dall’aspetto linguistico, culturale e soprattutto dall’offerta formativa dei nostri Atenei.
Nel 2018/2019 crescerà del 10% la richiesta di borse da parte degli Atenei sia nell’ambito dello studio sia nel traineeship, con un budget a disposizione per l’Italia pari a 76.017.802 euro.
Nella classifica europea dei migliori 10 atenei per studenti Erasmus+ in partenza c’è al primo posto Alma Mater Studiorum con 2.787 studenti, al quarto posto l’Università di Padova (1.866 studenti), al quinto Sapienza Università di Roma (1.782) e al sesto l’Università degli Studi di Torino (1.412).
Anche per quanto riguarda l’accoglienza, Alma Mater conquista il primato nella classifica europea, con 1.970 studenti in arrivo, seguita dagli atenei di Valencia, Lisbona, Granada e Madrid.
IDENTIKIT DELLO STUDENTE ERASMUS – Lo studente Erasmus che ha scelto l’Europa come destinazione ha un’età media di 23 anni, che diventano 25 per un tirocinante. Nel 59% dei casi è una studentessa, valore che sale al 63% quando lo scopo della mobilità è uno stage in azienda. Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Portogallo sono i Paesi con i quali si effettuano più scambi per studio, con una permanenza media di 6 mesi; gli studenti che svolgono tirocini in media restano 3 mesi e mezzo. Per quanto riguarda gli studenti in arrivo, i principali paesi di provenienza sono Spagna, Francia, Germania, Polonia e Turchia.
La mobilità per l’Educazione degli Adulti
Per quanto riguarda l’ambito Educazione degli adulti, le mobilità riguarderanno circa 617 persone (+32 % rispetto al 2017), risultato dei 27 progetti vincitori presentati dalle organizzazioni nazionali che si occupano di apprendimento per adulti, per un finanziamento totale pari a 1.156.351 euro (+30,4 % in confronto ai finanziamenti 2017). In quest’ambito le regioni più presenti sono nell’ordine Toscana ed Emilia Romagna. Nel complesso, rispetto alle 79 candidature ricevute dall’Agenzia, verranno finanziati il 34% dei progetti presentati, con un incremento del tasso di approvazione del 12% rispetto al 2017.
Per approfondire:
- La sezione Approfondisci del sito con i dati della partecipazione
di Elena Maddalena
Agenzia Erasmus+ Indire