Ambasciatori Epale Italia
Valle d'Aosta

Infermiere dal 2000 e dottore magistrale in “Innovazione educativa e apprendimento permanente” dal 2018. Dopo aver prestato servizio nei reparti di Geriatria e Medicina generale, oggi è tutor supervisore e professore di Pedagogia generale del Corso di Laurea in Infermieristica di Aosta. Studioso di neurobioetica e intelligenza artificiale, coniuga social, infosfera e dimensione formativa anche nel campo sanitario. Pedagogista esperto nel settore del Lifelong Learning e dell’aggiornamento professionale, è socio ordinario dell’Associazione Nazionale Pedagogisti – ANPE dal 2019 e membro del Direttivo della Società Italiana di Pedagogia Medica dal 2020. Pubblicazioni: “Social Network per adulti in formazione. Un modello didattico innovativo” (2018, Centro Studi Erickson), opera che propone un modello di formazione del personale sanitario in cui l’uso dei social network è presentato come valido strumento per interagire con lo studente, ma anche con l’utente che voglia avere un ruolo attivo nella riprogettazione dei servizi offerti alla collettività. Profilo Facebook
Contatti: Profilo LinkedIn
Lombardia

In qualità di esperta di educazione e di formazione fornisce assistenza tecnica ad organizzazioni internazionali (Consiglio d’Europa, UNICEF WCA, UNICEF MENA) ONG (Transparency International, European Roma Rights Centre, Save the Children, Islamic Relief), enti governativi (CE, Agenzia Erasmus+, MIUR/INDIRE/INVALSI), centri di ricerca e scuole per realizzare rapporti di monitoraggio e di ricerca sui temi della qualità dell’istruzione, della cittadinanza attiva, dei diritti umani e della partecipazione, per promuovere interventi di advocacy sui temi dell’inclusione sociale di categorie emarginate (Rom, migranti, rifugiati), per realizzare interventi di formazione (target: docenti, dirigenti, educatori, genitori e studenti, giornalisti, avvocati, giudici, funzionari, donne, giovani attivisti) e infine per ideare, gestire e valutare progetti nazionali e internazionali. LinkedIn, Twitter
Contatti: c.paganuzzi@gmail.com

In quiescenza dal 2018, ha lavorato per 43 anni nel mondo della scuola, prima come docente, poi nel settore amministrativo, e infine dal 2000 come DSGA presso il Liceo Banfi di Vimercate (Milano). Esperta di progettazione europea ed esperta per l’internazionalizzazione dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, ha partecipato a numerosi progetti Comenius, Grundtvig, Arion e progetti Erasmus Plus. Valutatrice di progetti Erasmus Plus nel settore scuola, adulti e formazione professionale, attualmente ricopre il ruolo di tutor dei valutatori del settore scuola. Ha ricoperto il ruolo di referente della Rete Europa di Monza e di consulente dell’USR Lombardia. Attualmente collabora con l’Associazione ADA di Monza per promuovere formazione per la progettazione europea nell’associazionismo e per intessere relazioni nel settore dell’educazione degli adulti e creare sinergie con il mondo della scuola e con quello del lavoro.
Contatti: Twitter
Euro progettista e formatrice. Pluriennale esperienza in qualità di coordinatrice e docente in Master e di direttrice di Università della Terza Età. Si occupa di geriatria e medicina di genere e da anni è impegnata come dirigente sindacale in tematiche relative al benessere lavorativo, FAD e smart working. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche e un volume sulla geriatria; ha realizzato numerosi eventi e convegni su varie discipline e contribuito alla realizzazione, tra gli altri, del Progetto Eurodissea per la Regione Lombardia. Ha partecipato a diversi progetti di mobilità Grundtvig. Attualmente collabora in qualità di responsabile per la formazione, gli eventi e la comunicazione con l’Ufficio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Lombardia.
Toscana

Dopo aver insegnato alle superiori, e con ottimi rapporti con gli studenti, ho colto l’occasione di un incarico presso il Provveditorato di Firenze, dove sono stata per 12 anni responsabile del servizio di educazione alla salute e collaborazioni europee. Nel 1995 ho iniziato a ideare, proporre e coordinare Progetti europei SOCRATES e LLP. Sono una entusiasta per natura e soprattutto prima sostenitrice di Epale!
Contatti: manuelasebeglia@yahoo.it

Insegno inglese agli adulti. Lavoro con la modalità CLIL ad esempio attraverso un progetto che ha conseguito il Label europeo: guarda il video per saperne di più.
Contatti: v_verze@virgilio.it

Lavoro nell’ambito culturale come responsabile progetti per conto di istituzioni pubbliche e private fra cui comuni, teatri, musei, fondazioni, festival. Dal 2015 mi occupo di servizi di educazione museale. In questo anni ho sviluppato didattica per le scuole, seminari per insegnanti e educatori, percorsi di orientamento ai mestieri d’arte, laboratori di apprendimento linguistico. Specifica attenzione è rivolta ai programmi di mediazione destinati a persone a rischio di esclusione culturale e educativa fra cui migranti e detenuti. Curo il progetto EMME – Education, museums and migrants’ experiences finanziato da Erasmus+, finalizzato all’aggiornamento professionale degli educatori museali e il progetto AMIR accoglienza musei inclusione relazione che offre percorsi museali condotti da mediatori stranieri (pagina Facebook di AMIR, sito web AMIR) || Profilo Facebook
Contatti: chiara.damiani@gmail.com
Contatti:
Campania
Lazio

Sono socia lavoratrice della cooperativa Speha Fresia dal 1986, dove sono coinvolta nel coordinamento e nella gestione di progetti e iniziative integrate nei campi delle politiche attive per il lavoro e delle politiche sociali, dell’orientamento e dell’apprendimento permanente e della formazione continua. Ho una consolidata esperienza di progetti rivolti alla partecipazione nella vita economica e sociale delle donne, ma anche in favore di migranti e altri gruppi marginalizzati. Sono una formatrice nella pianificazione aziendale e una facilitatrice di eventi partecipativi, lavorando su questi ambiti sia a livello locale e nazionale, sia transnazionale. Le esperienze di cooperazione europea risalgono al 1996, con il coordinamento di diversi progetti transnazionali sui Programmi Socrate, Now, Integra, Horizon, Youth, Equal e LLP.
Contatti: Pagina Facebook

Sono stata docente di storia e filosofia nella secondaria superiore. Mi sono occupata di costruzione di curricoli in prospettiva multiculturale. Ho partecipato , fin dagli anni settanta alla partecipazione di adulti privi di titolo di studio in attività di studio e formazione. Ho collaborato con la FIOM ed ho elaborato proteggi di formazione specifica per i docenti (contrattazione sindacale per i corsi di formazione per i docenti dei nuovi corsi istituiti a scuola e nelle università). Sono stata ricercatrice presso il Centro europeo dell’educazione (ora Invalsi) dove sono stata, fino al pensionamento, responsabile del dipartimento EPR. Ho sviluppato in qualità di National Project Manager, le due indagini IALS e ALL sulle competenze della popolazione adulta, successivamente sono stata consulente dell’ISFOL per l’indagine PIAAC. I relativi rapporti di ricerca e sviluppato studi correlati. Negli anni sono stata esperta temporanea per la valutazione di progetti europei (in particolare Grundtvig) ed ho monitorato e seguito altre attività di valutazione. Attualmente sono docente a contratto presso la Università La Sapienza dove occupo la cattedra di Educazione degli adulti, tengo un laboratorio sulle indagini campionarie su grandi numeri presso l’Università Roma 3 , collaboro con riviste e centri di ricerca. Su EPALE condivido molti degli articoli pubblicati anche in riviste e studi.
Contatti: vgallina40@yahoo.it

Ho lavorato al MIUR (2004/06) nella Direzione Generale per la Comunicazione pubblica, e al MAECI (2010/14) dove coordinavo il settore delle scuole italiane statali e paritarie all’estero. Ho partecipato a numerosi progetti europei sviluppando una ampia conoscenza di realtà estere. Ho svolto il ruolo di presidente degli esami di Stato nella scuola italiana paritaria di New York, e missioni in Eritrea presso la scuola italiana ad Asmara. Ho fatto parte di numerosi tavoli interistituzionali, del Gruppo di lavoro USR Lazio per la scuola in ospedale, del Gruppo tecnico regionale per l’Istruzione degli Adulti, e dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri del MIUR. Sono autrice monografie e articoli sulla comunicazione interna a scuola e sulla gestione della scuola , (La Rivista dell’Istruzione, TuttoScuola). Curo da oltre un anno la rubrica CPIA sulla rivista Dirigere la scuola (Euroedizioni). Il CPIA 3 di Roma che dirigo ha avuto l’aggiudicazione a livello nazionale per la realizzazione delle azioni di formazione e di comunicazione previste dal Protocollo di Intesa MIUR/Ministero della Giustizia, da realizzare entro dicembre 2017. Profilo EPALE e articoli pubblicati.
Contatti:

Ho esperienze in ambito educativo, formativo, e della cittadinanza attiva, con una particolare esperienza nel programma LLP (ora Erasmus Plus), Europe for Citizens, servizio civile nazionale, e molti altri. Ambito educativo e della formazione: esperienza nel lavoro educativo e di cura parte dall’ambito della disabilità. Lavoro in numerosi contesti: università popolari e altri ambiti dell’educazione degli adulti di tipo non formale, carcere, centri territoriali, scuola. Le attività educative che propongo utilizzano soprattutto il metodo autobiografico (sono tra i primi diplomati alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari), con contaminazioni legate all’arte terapia. i corsi di sviluppo dell’autostima e della motivazione nei processi di cambiamento. Mi occupo da tempo di formazione nell’ambito del sociale. Ho lavorato con educatori, operatori sociali, insegnanti, volontari, sia per quanto riguarda l’apprendimento di metodologie operative specifiche (metodologie autobiografiche, approcci didattici attivi, gestione del gruppo, ecc.), sia come valorizzazione dell’esperienza professionale. Uno dei progetti recenti in cui sono attivamente coinvolto: http://www.lampedusaberlin.eu/
Contatti: andrea.ciantar@gmail.com

Non soddisfatta del ruolo di responsabile comunicazione aziendale e della laurea in Lingue e Letterature straniere, ho iniziato a insegnare e proseguito gli studi universitari in Scienze dell’Educazione (indirizzo Educazione degli Adulti). Sono appassionata d’Europa da sempre, in qualità di pioniera, di progettista, di formatrice, è coinvolta in progetti europei, ed EU-ASIA, indirizzati alla formazione degli adulti sull’apprendimento collaborativo mediato dalle TIC e sui migranti. Per 4 anni sono stata Referente Europa dell’Istruzione e Referente eTwinning presso l’USR per il Lazio. Sono oggi docente di scuola carceraria, e rappresentante, per l’Italia, di EPEA (European Prison Education Association) e, oltre ad amministrare il Gruppo Facebook “La Scuola in carcere”, sto creando una rete di operatori (ambiti formale, non formale e informale) coinvolti nell’educazione carceraria. Sono Mediatrice Feuerstein Certificata (I Livello) e sto seguendo un percorso di formazione e di pratica sulla Comunicazione NonViolenta basata sulle teorie di Marshall Rosenberg.
Contatti: corapatrizia@libero.it

Dal 2001 mi occupo della gestione di progetti europei inerenti l’innovazione didattica, sono esperta di Work Based Learning, coordinatrice del “Network Europeo per la Qualità nell’Apprendistato”, ricercatrice senior, specialista del Quadro Europeo delle Qualifiche, esperta in nuove competenze per il futuro e soft skills, e counsellor (valorizzazione degli esiti dell’apprendimento non formale ed informale). Mi occupo della Direzione scientifica di CIAPE – Centro Italiano per l’Apprendimento Permanente, e curo la formazione dei formatori a livello internazionale. Ho gestito più di 80 progetti europei dal 2001 ad oggi. Profilo LinkedIn
Contatti: ciape@ciape.it

Dopo laurea e master specifico per le politiche europee, dal 2010 inizio la mia esperienza lavorativa nell’ambito dell’europrogettazione settore in cui negli anni ho maturato esperienza nell’ambito dei finanziamenti europei a gestione diretta/indiretta e nella gestione dell’intero ciclo di vita dei progetti comunitari su formazione ed apprendimento continuo, cultura, innovazione sociale. Ho coordinato progetti europei nell’ambito dei principali programmi tra cui LLP, Erasmus+, Europa per i Cittadini, Europa Creativa, Cosme e su diverse aree geografiche della cooperazione territoriale. Dal 2014 sono anche formatore di europrogettazione. Profilo LinkedIn.
Contatti: e.messinese@gmail.com

Dopo la laurea in giurisprudenza e gli studi successivi in Human Resources Management, ho maturato una esperienza ventennale come formatrice e progettista di formazione in ambito scolastico, culturale e socio-assistenziale. Fondatrice e presidente dell’Associazione culturale Geapolis, ne coordino il Cantiere Aperto, grazie all’esperienza maturata nell’associazione come project manager di azioni LLP ed Erasmus+. Attraverso le potenzialità del web, la sfida è quella di coinvolgere gli adulti in processi attivi di apprendimento anche nei territori rurali e periferici, attraverso la sperimentazione di ambienti integrati blended learning per l’accompagnamento all’autoformazione, all’autovalutazione e al bilancio di competenze. Per conoscere Geapolis || Profilo Linkedin
Contatti: antonella.cesari@geapolis.it

Da oltre dieci anni mi occupo di analisi del mercato del lavoro e di elaborazione di politiche in materia di occupazione, operando in contesti organizzativi pubblici e privati. Attualmente lavoro per l’ateneo Sapienza come supporto alle attività di ricerca in tema di finanziamenti erogati dall’Unione Europea, tramite Programmi Quadro, o da altre istituzioni nazionali e internazionali, occupandomi anche di assistenza tecnica istituzionale sulle procedure di attuazione di normative inerenti le Politiche attive del lavoro e della Formazione. Negli ultimi anni, mi sono occupata di orientamento e formazione degli adulti su diverse tematiche legate alla salute organizzativa e lavorativa. Sono stata valutatore per INVALSI per le indagini IEA e OCSE e referente delle Università per l’Analisi della domanda di lavoro e i Servizi alle imprese presso il Ministero del Lavoro.
Contatti: Twitter: @Paola__Grasso

Docente di ITALIANO L2/LS dal 2012, dal 2017 lavoro sulla nuova classe di concorso A23 – Lingua italiana per discenti di madrelingua straniera presso il CPIA 10 di Formia, occupandomi anche della gestione del progetto Erasmus+ (mobilità dello staff EDA – KA101) C4C – Competences for CPIA. Sono formatrice e responsabile degli esami DITALS (Didattica dell’Italiano Lingua Straniera) dal 2014, presso l’Associazione Insieme – Immigrati in Italia di Formia (LT), ente monitorato dall’Università per Stranieri di Siena. Nel frattempo,continuo a formarmi studiando Europrogettazione presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale grazie ad una borsa di studio dell’INPS. Ho collaborato e collaboro con le Università per Stranieri di Perugia e di Siena come valutatrice delle prove CELI e delle prove DITALS, con l’Istituto Cervantes di Roma come esaminatrice DELE. Leggi gli articoli e il profilo EPALE
Contatti: prof.degironimo@gmail.com

Laureata in Sociologia delle organizzazioni e del lavoro, specializzata in Metodologia e tecnica della ricerca sociale, ho cominciato a lavorare occupandomi di inserimento sociale e lavorativo di gruppi maggiormente esposti ad emarginazione economica e sociale. Attualmente l’impegno lavorativo si concentra sulle opportunità che l’Education offre per la crescita della persona nei contesti di lavoro. Il ricorso a metodologie e strumenti di referenziazione delle competenze a livello europeo (tra cui ESCO, EQAVET, EQF) è elemento essenziale per lo sviluppo delle proposte formative in ambiente aziendale di apprendimento degli adulti. Mi interessa sviluppare: stakeholder engagement, impatti dell’innovazione tecnologica sui sistemi del lavoro, innovazione del business model. || Profilo LinkedIn
Contatti: ivana.russiello@gmail.com

I miei campi d’azione sono la scuola, la formazione professionale, le iniziative dell’associazionismo culturale ed alcune esperienze, che in questi ambiti ho realizzato. Ho promosso l’organizzazione, la realizzazione e la circuitazione di iniziative e progetti che coniugano esperienze educative, di integrazione e intercultura nell’ambito dell’Istruzione e della formazione, mirando alla realizzazione di metodologie e strumenti per una formazione non formale che riescano a rendere la scuola italiana un interlocutore di eccellenza in termini di formazione per adulti. Sono referente nazionale della Rete di scuole OTiS. Oltreconfini – Il teatro incontra la scuola che ha come capofila il Cpia 3 Lazio. Ho promosso e gestito processi di promozione della lingua e cultura italiana a livello internazionale sia in ambito educativo che culturale organizzando eventi nell’ambito delle politiche educative e culturali.
Contatti: marilm1860@gmail.com
Sicilia

Di ruolo dal ‘97 e dal 2007 assegnato presso l’ufficio scolastico di Caltanissetta – Enna per lo svolgimento di compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica e, oggi, della L. 107/15. In particolare mi occupo della formazione dei docenti e della progettazione relativa al welfare dello studente: partecipazione; inclusione di alunni disabili e BES, prevenzione e lotta del disagio-infanto giovanile (dispersione scolastica, bullismo e cyberbullismo, minori non accompagnati); referente provinciale per l’educazione degli adulti e per i rapporti con il CPIA di Caltanissetta – Enna; membro Consiglio Territoriale Immigrazione presso la Prefettura di Caltanissetta. Leggi profilo completo e articoli in EPALE
Contatti: salben@alice.it

Sono docente di Lingua Inglese dell’Ipsseoa “Ambrosini” presso la Casa Circondariale “Di Lorenzo” di Agrigento, dove svolgo anche attività di volontariato a supporto dell’area educativa, con funzioni di sostegno ai detenuti, orientamento ai percorsi scolastici e al lavoro, gestione della biblioteca e realizzazione di laboratori culturali e ricreativi. Sono al momento impegnata nel dottorato sul tema della resilienza delle persone ristrette e la rigeneratività sociale. Nominata nel 2018 Role Model Erasmus dall’Agenzia Erasmus+ Indire e l’Unità EPALE Italia attraverso il concorso “Storie di resilienza” (sul sito rolemodel.erasmusplus.it ci sono tutte le info e le storie), racconto esperienze esemplari di riscatto sociale, per trasmettere ad altri il senso di una nuova consapevolezza, e al contempo disseminare buone prassi volte alla concretizzazione del dettato costituzionale, per cui le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. La cultura rende liberi, è il mio motto passando tra una “cella – aula” all’altra, e anche se mi sembra di percepire un vago alone di retorica attorno all’idea che frequentare la scuola, di per sé, renda liberi, è da lì che ogni mattina riparto. E se lo faccio da tanti anni, è perché continuo a crederci! Profilo Facebook || Profilo e articoli su Epale
Contatti: Profilo Facebook

Insegno Matematica applicata da più 25 anni, da 13 anni sono docente presso il corso serale dell’I.I.S. “De Nicola” San Giovanni la Punta (CT), ricoprendo il ruolo di responsabile. Da 15 anni sono docente a contratto di Statistica e Informatica presso l’università degli Studi di Catania, ho una discreta esperienza nella progettazione europea, tra i molteplici progetti portati a termine con ottimi risultati dal punto di vista occupazionale, per i corsisti vi sono tre IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore) sulle fonti energetiche rinnovabili. Sono stato formatore di nuove tecnologie e metodologie per la didattica in circa 100 corsi, per docenti ed adulti. Relatore in diversi seminari su tematiche che spaziano dalla statistica all’alternanza scuola lavoro. La mia formazione è di tipo tecnico scientifica, laurea in fisica ed ingegneria industriale, master in ICT e in safety Management oltre a diversi corsi di perfezionamento e di formazione in diverse aree di interesse.
Contatti: giustiniani.salvo@gmail.com
Veneto

Dal 1995 si occupa di educazione non formale, orientamento e formazione professionale, con particolare attenzione alla progettazione europea. Project manager e formatrice in numerose azioni di LLP, Youth in Action, Erasmus+, Europe for Citizens e nel Servizio Civile. Dirigente di Xena – Centro scambi e dinamiche interculturali, ente non profit con sede a Padova che promuove formazione, apprendimento interculturale, cittadinanza attiva, inclusione, cooperazione intergenerazionale in Italia e all’estero. Referente in passato di un punto della rete Eurodesk e dal 2010 nella rete Euroguidance. Oltre alla laurea, conta su un percorso di perfezionamento universitario su life design e career counselling. Profilo LinkedIn || Profilo completo e articoli su EPALE
Contatti: coord@xena.it
Emilia Romagna

Sono consulente senior con 20 anni di esperienza in progettazione e gestione di progetti comunitari, per pubblica amministrazione e aziende nazionali e internazionali. Sono laureato in International Politics (UNIBO) e ho maturato una buona esperienza anche nel settore della formazione, in particolare nel settore dell’educazione degli adulti, operando presso sedi regionali di enti dell’Emilia Romagna. Come progettista studio e trasferisco, nelle proposte elaborate per gli enti con cui collaboro, regole e contenuti dei programmi strutturali dell’UE. Sono Ambasciatore Epale dal 2015.
Contatti: cima.franco@gmail.com

Dirigo la compagnia Teatro Nucleo, Ferrara una delle poche compagnie che praticano ricerca teatrale basata sull’attore e rivolta a spettatori “non professionisti”, nelle strade e piazze del mondo, nell’ambito psichiatrico e nel carcere, stilisticamente ispirato a modelli come Jerzy Grotowski o il Living Theatre. Sono docente alla Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Ferrara in qualità di emerito studioso. Dirigo il Laboratorio Teatrale della Casa Circondariale di Ferrara dal 2005. Leggi di più su Wikipedia.
Contatti: Profilo LinkedIn

Sono dirigente scolastico dal 1996 e mi occupo in particolare dei temi dedicati all’immigrazione, alle politiche attive per la formazione aduti e per l’internazionalizzazione. Dopo aver costituito, nel 1990, il primo Centro permanente per l’Istruzione Adulti presso Casalgrande (RE) e diretto il Ctp – area distrettuale 14 di Reggio Emilia dal 2011, ho partecipato attivamente alla costitizione del primo Cpia a Reggio Emilia. Svolgo attività di formatore esperto per Dirigenti scolastici e DSGA (snodi formativi-graduatoria per Emilia Romagna) sui nuovi sistemi innovativi ex legge 107/2015- PON. Ho partecipato a visite Arion e progetti Socrates. Attualmente mi occupo di innovazione strategica delle organizzazioni complesse. Profilo completo e articoli su EPALE.
Contatti: preside@baggi.istruzioneer.it
Contatti:
Piemonte

Docente di Lingua inglese nella Scuola Secondaria di II grado, attualmente dirigente tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, ha ricoperto più volte il ruolo di coordinatrice di progetti nell’ambito dell’istruzione degli adulti e nel settore linguistico. È stata coordinatrice didattica e membro del Comitato Tecnico Scientifico – area formazione formatori – di progetti FAMI per l’Istruzione degli adulti e alfabetizzazione alla lingua italiana per stranieri adulti, curando la pubblicazione di materiali didattici innovativi. Ha svolto, per l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, attività di supporto ai CPIA per il passaggio al nuovo ordinamento. Attualmente è membro del Gruppo nazionale P.A.I.DE.I.A. (Piano di attività per l’innovazione dell’Istruzione degli adulti) del Ministero dell’Istruzione. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni sull’Educazione in Età Adulta, organizzati da USR Piemonte e Regione Piemonte. Si è formata in corsi specifici dedicati all’organizzazione scolastica, tra cui il Master di II livello in Management delle Istituzioni scolastiche e formative dell’Università degli studi di Torino. Guarda il profilo completo su EPALE e tutti gli articoli pubblicati
Contatti: mariarosaria.roberti@usrpiemonte.it

Insegnante della scuola primaria, lavora da più di 10 anni nell’Istruzione degli adulti come docente di lingua italiana agli studenti stranieri presso il CPIA 5 Torino. Ha rivestito incarichi diversi all’interno della scuola, tra i quali quello di coordinatrice di progetti Erasmus+ per il CPIA 5. Laureata in Pedagogia, si è specializzata nell’ambito dell’insegnamento della lingua inglese e della lingua italiana. Insegnante in Francia e in Belgio nella rete delle scuole europee per sette anni. Nell’arco della sua carriera ha lavorato come docente distaccata presso l’Amministrazione centrale e presso l’USR Piemonte, esperienze che le hanno permesso di arricchire la sua conoscenza del sistema educativo di istruzione e formazione in Italia. Guarda il mio profilo completo e i miei articoli su EPALE
Contatti: adiaichelburg@gmail.com

Docente di Educazione Terapeutica e Deontologia Professionale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale e di Infermieristica della Cronicità e della Disabilità presso l’Università degli Studi di Torino. Dottoranda di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino con una ricerca sui modelli educativi per il miglioramento dell’aderenza alla terapia dei pazienti affetti da patologie croniche. Ha maturato un’esperienza pluridecennale in progettazione europea e di progettista di formazione nel programma di Educazione Continua in Medicina svolgendo la funzione di ispettore e di auditor ECM in Piemonte. Paziente esperto EUPATI dal 2018, porta la voce del paziente nei tavoli di lavoro e nei progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Profilo Facebook || Profilo LinkedIn || Leggi gli articoli dal profilo EPALE
Contatti: sgrigolo@aslto3.piemonte.it

Attiva in ambito sociale e interculturale, unita al volontariato, lavora presso Enaip (Ente Nazionale Acli Istruzione Professionale) Piemonte occupandosi di formazione linguistica degli stranieri, cooperazione internazionale, sviluppo di sistemi innovativi di apprendimento, riconoscimento delle competenze formali, non formali e informali. Impegnata come responsabile del coordinamento in diversi progetti finanziati dal Fondo Asilo Immigrazione, occupandosi, all’interno di questi progetti, anche di progettazione didattica dei corsi, sia per le USA che per i percorsi formativi per il lavoro, l’accesso ai servizi e la partecipazione alla vita della comunità. Nel settore della cooperazione internazionale coordina e attua azioni in ambito formativo in alcuni Paesi africani e in Palestina, occupandosi anche di attività di mediazione interculturale. Ha partecipato a diverse progettazioni a livello europeo, tramite il programma Erasmus Plus, soprattutto incentrate su metodologie didattiche in grado di rispondere meglio alle esigenze dei discenti. In particolare, ha collaborato alla realizzazione di una piattaforma digitale europea finalizzata all’apprendimento della lingua straniera e ai corrispettivi elementi storici e culturali del paese della lingua in uso ed è attualmente coinvolta in due progetti che utilizzano la tecnologia della realtà virtuale per aumentare la qualità dei programmi di istruzione e formazione professionale per migranti e rifugiati disoccupati, a cui si aggiungono le dimensioni dell’intelligenza artificiale e le capacità multi-player per aumentare considerevolmente l’esperienza di apprendimento. Leggi gli articoli su EPALE || Profilo Facebook
Contatti: francesca.costero@enaip.piemonte.it
Puglia

Mi occupo di rieducazione e reinserimento sociale di minorenni e giovani adulti autori di reato. A breve Dottore di Ricerca in Scienze delle Relazioni Umane (curriculum di dinamiche formative e educazione alla politica) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Cultore della materia in Educazione degli Adulti, Pedagogia Sociale e Interculturale, Educazione Permanente e Continua. Autore di saggi e contributi sulla pedagogia applicata all’ambito penitenziario. Leggi profilo completo e articoli in EPALE
Contatti: marco.brancucci@uniba.it

Laureato in pedagogia con indirizzo didattico-metodologico e abilitato all’insegnamento di italiano, latino, storia, filosofia e scienze dell’educazione, insegno materie letterarie e italiano L2 presso il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Foggia (CPIA Foggia). Le aree di ricerca di mio particolare interesse sono quelle della storia documentale di Capitanata e della pedagogia speciale, soprattutto della formazione degli stranieri e degli adulti e dei disturbi specifici dell’apprendimento. Leggi profilo completo e articoli in EPALE
Contatti: alfonso.rainone@istruzione.it
Calabria

Insegno Lingua e Civiltà straniera Inglese al ITT G. Malafarina di Soverato (CZ) dove coordino il team Erasmus plus attualmente impegnato in partenariati strategici, mobilità e progetti eTwinning. Mi tengo costantemente aggiornata per mantenere attuale il mio insegnamento, seguendo corsi di sviluppo professionale (Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi, Corso Piano Nazionale Poseidon Educazione linguistica e letteraria in un’ottica plurilingue) Master specialistici (Tecnologie dell’Istruzione, Teoria e Metodologia della Valutazione nella Scuola) Corsi di Perfezionamento (Handicap ed Insegnamento Linguistico, Didattica delle Lingue Straniere Teoria della Comunicazione: Elementi di Didattica). I miei articoli su EPALE sono disponibili nel mio profilo. Contatto Facebook
Contatti: savinamoniaci@gmail.com

Direttore dei servizi generali e amministrativi in diverse scuole con corsi serali e corsi carcerari, nonché nelle scuole italiane all’estero. Componente dei relativi Gruppi Operativi di Progetto dei vari PON e Por (Fse e Fesr) e dei progetti Europei Grundtvig e Leonardo. Già componente dei Nuclei di Valutazione Regionale dei progetti POR Calabria. Laurea Specialistica in Organizzazione dei Servizi della P.A. e Master in pari Opportunità. Esperta indipendente in Project Cycle Management (metodologia europea per migliorare le capacità di progettazione delle PP.AA), consulente per CPIA , scuole statali e paritarie ,Enti locali,per la progettazione e la formazione sull’accesso ai programmi europei (Erasmus +, Pon) per l’educazione e l’istruzione per gli adulti. Valutatore Erasmus+ per l’azione KA2. Profilo Facebook
Contatti: antoniettafazio@virgilio.it
Sardegna

Credo nell’importanza della formazione per l’empowerment, l’inclusione sociale, la crescita personale e collettiva. Ho sperimentato in prima persona le opportunità offerte dai programmi e le iniziative UE e da ambasciatrice EPALE vorrei ampliare il numero di persone che se ne giovano. Project manager e formatrice, ho scoperto i programmi UE per la formazione con l’Erasmus all’Università, e nel 2004 con uno SVE ho iniziato a lavorare come project manager e youth trainer. Dal 2012 mi occupo di attività di orientamento, formazione e comunicazione su temi europei, prima per lo Europe Direct Provincia di Sassari, ed ora per l’Informagiovani – Informacittadino di Marrubiu e come free lance.
Contatti: Profilo LinkedIn

Lavoro alle dipendenze del Ministero della Giustizia come Funzionario Giuridico Pedagogico. Con due lauree, in Filosofia e in Scienze della Formazione Primaria, ho continuato a specializzarmi, con un focus puntato sempre più sull’Europa. Oltre al lavoro di FGP, dal 2016 esercito il mandato politico di Assessore alle Politiche Sociali, Cultura, Istruzione e Sport in un piccolo centro della Sardegna. Sono socia CRIF (Centro di Ricerca dell’Indagine Filosofica), ente formativo riconosciuto dal MIUR per la formazione del personale scolastico e Teacher Expert di P4C (Philosophy for Children & Community). Da quasi dieci anni rivolgo questa pratica in carcere a gruppi di detenuti adulti. Cosa faccio (presentazione estesa). || Profilo LinkedIn || Profilo Facebook
Contatti: ilarialisci@yahoo.it
Liguria

Dopo la laurea ho lavorato dal 1998 al 2009 come aid worker in Europa, Africa, Asia ed America Latina, presso ONU, ONG Italiane e straniere ed il Ministero degli Affari Esteri Italiano. Mi sono occupata di educazione degli adulti e community learning all’interno di progetti di sviluppo economico locale e di diritti umani. Ho ottenuto il Master in Gender Analysis nel 2002 ed il Dottorato in Scienze della Formazione nel 2013 con una tesi sull’Eco-pedagogia e l’educazione degli adulti. Ho affiancato i Prof. Orefice, Federighi e Del Gobbo in ricerche, corsi e laboratori nei corsi triennali, magistrali e Master, sviluppando competenze di ricerca e didattica nell’ambito del lifelong learning e dell’educazione degli adulti. Ho utilizzato la ricerca azione partecipativa a partire dal 2004 sui temi dell’apprendimento permanente, empowerment di comunità, cambiamento organizzativo, in particolare nei Servizi Socio-Sanitari e nel Terzo Settore, dell’inclusione sociale, delle migrazioni e dello sviluppo di comunità. Ho partecipato in vari ruoli a 12 progetti europei e collaborato con Enti locali, Scuole e Terzo Settore sia nella formazione sia nella progettazione, con una expertise sui processi partecipativi di innovazione socio-educativa e sulla solidarietà tra culture e generazioni. Profilo completo su EPALE
Contatti: Twitter
Marche

Sono stata fra i primi educatori penitenziari entrati in carcere in applicazione della riforma penitenziaria nel 1979. Da allora per 20 anni educatore negli istituti penali di Firenze, San Gimignano, Pesaro ed Ancona, ad occuparsi di programmi educativi e rieducativi individuali e di gruppo, di formazione rivolta a neoassunti e di programmi nazionali di formazione per operatori del trattamento. Dal 2000, come Direttore di Area Pedagogica e capo area della formazione presso il PRAP delle Marche mi sono occupata di sistemi collaborando con numerosi centri EDA per l’organizzazione di attività educative in ambito formale, rivolte a detenuti italiani e stranieri, e per la realizzazione di programmi di formazione congiunta rivolta agli operatori del sistema penitenziario, scolastico, sanitario e del volontariato. Dal 2008 come Dirigente ha ideato e realizzato a livello regionale strumenti programmatici e progetti rivolti al reinserimento sociale di detenuti ed al cambiamento organizzativo nelle strutture periferiche dell’amministrazione penitenziaria.
Contatti: danielagrilli53@gmail.com
Abruzzo

Ho insegnato economia aziendale nelle scuole superiori di secondo livello e, per 3 anni, ho insegnato anche presso l’Università LUISS. Dal 1991 sono stata docente presso le varie sezioni carcerarie di Rebibbia, rivestendo anche il ruolo di coordinatore didattico dell’IPSC. Dal 2011, presiedo l’Associazione di volontariato Happy Bridge con lo scopo di fornire assistenza ai detenuti ed ex detenuti, attraverso attività di volontariato di vario genere. Nel 2015 abbiamo ricevuto il premio del Cavallino D’Oro per l’impegno profuso a favore della popolazione detenuta. Ho molta propensione per le pubbliche relazioni e interesse per le problematiche sociali, credo fermamente nella istruzione, formale e non formale, e nella cultura quali strumenti di crescita individuale e collettiva. Profilo Facebook || Profilo Epale e articoli
Contatti: marite57@libero.it

Sono un formatore aziendale, formatore dei formatori e project manager. Negli ultimi anni, ho formato discenti alla creazione di impresa e di imprese al femminile. Come Ambasciatore del portale Epale, mi prefiggo di svolgere il ruolo di connessione tra i formatori aziendali della mia Regione e i colleghi europei e di creare ponte con gli organi pubblici e privati che facilitano l’apertura di impresa e la formazione degli imprenditori. Oltre a presentare idee progettuali e discussioni sull’importanza di avvicinare l’educazione al mondo dell’industria 4.0. Un mio progetto “Engaging the learner”, ha ricevuto la nomination al EAEA Grundtvig Award 2017. Sono la creatrice del Metodo Metiva e Presidente dell’Accademia Metiva Inspiring, che verrà presentata e descritta su Epale, nel 2018 e a San Pietroburgo per l’Unesco nel 2019. Profilo Facebook || Profilo EPALE
Contatti: g.russo@metiva.net

Laureata in Lettere Classiche e in Economia, ho iniziato giovanissima la carriera di Dirigente Scolastico. Vice presidente IRRSAE Abruzzo (1997-2002). Professore a contratto di Sociologia della Comunicazione (2004-2010 U D’A Chieti-Pescara). Referente regionale Europa Istruzione e eTwinning (USR ABRUZZO 2008-15) ho promosso il processo di internazionalizzazione nelle scuole e coordinato numerosi progetti europei. Autore di numerose pubblicazioni, ho collaborato con le riviste: La Scuola in Europa; DidatticaMente Gulliver; Scuola Italiana Moderna. Presidente dell’Associazione Culturale “SmartLab Europe” sono impegnata a promuovere la cultura e a diffondere il valore della lettura. Profilo LinkedIn || Account Twitter
Contatti: annaritabini@gmail.com

Sono docente di Discipline letterarie nel Percorso di 2° livello per Adulti dell’ITS “Aterno-Manthonè” di Pescara, dove lavoro da 7 anni, ricoprendo il ruolo di referente per l’Invalsi. Coordino progetti formativi per gli studenti adulti, coinvolgendo anche gli studenti detenuti della Casa circondariale di Pescara, e laboratori linguistici per studenti non autoctoni. Ho ricoperto il ruolo di Cultore della Materia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di L’Aquila e mi sono occupata di Dispersione Scolastica. Per la formazione di docenti di Scuola Secondaria mi sono stati affidati vari laboratori nella SSIS e poi ho ricoperto il ruolo di Tutor Coordinatore nel TFA. Profilo completo e articoli pubblicati in EPALE
Contatti: Profilo Facebook
Friuli Venezia GIulia

Laureata in matematica all’Università di Messina e docente di scuola secondaria di secondo grado. Ideatrice e fondatrice del Centro Internazionale di Educazione Permanente Università delle LiberEtà del Friuli-Venezia Giulia, di cui è presidente, elaborando un progetto, per la prima volta in Italia, che vede l’educazione degli adulti del sistema non formale superare il concetto di università della terza età, avendo come guida il rapporto dell’Unesco “Nell’educazione un tesoro”. Tutor e formatore dello staff per la fondazione di centri per l’educazione degli adulti in Italia (Università delle LiberEtà di Cremona e Crema, Reggio Calabria, Napoli). Collabora da anni con Israele e con le Volksochschulen carinziane. Opera per costituire una rete europea di centri impegnati nell’educazione degli adulti con l’obiettivo di promuovere lo scambio di competenze attraverso i progetti europei e una rete nazionale di Centri per l’educazione degli adulti. Si occupa di cittadinanza attiva basata sulla Learning City ed è impegnata nella formazione digitale e nella promozione dell’e-learning come strumento di inclusione sociale per le persone con difficoltà di movimento.
Attualmente coinvolta, come presidente delle LiberEtà e grazie alla consolidata rete di contatti con partner europei, in numerosi progetti educativi di cooperazione internazionale per andare incontro ai bisogni formativi dell’ente che rappresenta e di apprendimento dei discenti con un focus speciale su digitalizzazione, benessere e inclusione sociale.
Contatti: pina.raso@libereta-fvg.it

Legale rappresentante dell’APS Brainery Academy per l’educazione permanente, laureata in Scienze Biologiche, ha insegnato nella scuola secondaria di secondo grado fino al 2017, occupandosi anche di orientamento in uscita e progettazione europea. Ha partecipato a numerosi progetti europei, sia come partner, che come capofila cercando di far incontrare il mondo dell’istruzione formale con quello non formale, creando opportunità per gli studenti e promuovendo un dialogo intergenerazionale. Ne sono seguiti due libri pubblicati da Armando Editore, Roma: Chi ha paura della follia, la 180 nella scuola del 2009 e Cronaca di una liberazione del 2012. Esperta in campo di educazione alimentare, ha pubblicato nel 2015 il libro Studenti in pasta edito da GM press-Trieste. Membro del Consiglio nazionale di UNIEDA (Unione Italiana di Educazione degli Adulti) e coordinatrice per il Nord-Est del progetto nazionale ‘L’Università di Strada’, progetto che ha presentato al Grundtvig Award 2019, promosso dall’Associazione europea per l’educazione degli adulti EAEA, e che è stato premiato come miglior progetto nazionale in campo europeo. Attualmente capofila di un progetto KA204 sull’analfabetismo funzionale.
Contatti: mariellaciani55@gmail.com
Trentino Alto Adige

Insegnante presso l’Istituto d’Istruzione Alcide Degasperi di Borgo Valsugana nel corso per Tecnico dei Servizi Socio Sanitari serale, referente per l’Alternanza Scuola e Lavoro e collaboratrice nel coordinamento dei corsi serali. Collabora con il Dipartimento dell’Istruzione della Provincia di Trento nell’area educazione degli adulti. Si occupa inoltre di formazione – sui temi legati alla comunicazione e alla gestione delle relazioni nei vari ambiti professionali, per studenti, disoccupati, lavoratori occupati e giovani diplomati o laureati-, consulenza aziendale – a partire dal bisogno formativo o consulenziale delle aziende, attraverso la progettazione ed il reperimento di possibili finanziamenti, passando attraverso la realizzazione ed il coordinamento degli interventi, sino alla chiusura ed alla rendicontazione finale- e orientamento – attraverso l’attivazione di percorsi individuali o in piccoli gruppi per sostenere i momenti di scelta, sia scolastica e formativa che professionale per giovani ed adulti.
Contatti: Profilo LinkedIn
Umbria

Ho lavorato per oltre 10 anni come consulente in progetti europei maturando una solida esperienza nella preparazione, implementazione e coordinamento di progetti educativi nel quadro di diversi strumenti finanziari della Commissione Europea, con particolare attenzione all’innovazione sociale e digitale. Esperto di strumenti e strategie ECVET, con un focus specifico sull’emancipazione digitale degli studenti e degli insegnanti dell’IFP e partecipo attivamente all’attuazione del programma di Garanzia Giovani nella Regione Umbria, essendo responsabile della pianificazione strategica degli interventi di formazione volti a migliorare l’occupabilità di giovani e giovani adulti. Sono membro del comitato di coordinamento dell’associazione nazionale “Stati Generali dell’innovazione” con responsabilità scolastiche e culturali. Profilo professionale LinkedIn
Contatti: Twitter

Sono laureato in Lettere Classiche e svolgo la professione di docente di Italiano L2 presso il CPIA di Terni, occupandomi prevalentemente di alfabetizzazione. Mi rivolgo soprattutto alla formazione dei soggetti in età adolescenziale e di minori stranieri non accompagnati. Amo la ricerca sull’istruzione e sull’educazione degli adulti, concentrandomi in maniera specifica sui processi antropologici e sociologici. Contatto Facebook || Profilo e articoli su EPALE
Contatti: giorgiorini@alice.it
Basilicata
Contatti:
Molise

Sono docente di scuola primaria e di alfabetizzazione della lingua italiana presso la Casa Circondariale di Isernia, dove svolgo con grande soddisfazione il mio ruolo da docente titolare di sede e dove ho presentato un progetto “Mondi a confronto” che vorrei tanto realizzare quest’anno. Insegno anche al C.P.I.A. e la mia predisposizione a tutto ciò che porta all’inclusione mi vede sempre più attiva dal punto della mi formazione permanente e dell’apprendimento. Tanti i corsi di formazione frequentati in questi anni e le certificazioni acquisite comprese quelle della lingua inglese, livello B2 e C2, ed entrambe le specializzazioni sul sostegno (infanzia e primaria). Come giornalista sono presente sul territorio e i miei contatti mi permettono di farmi portatrice sana del mondo Epale. La collaborazione con il mio USR Molise, inoltre , è costruttiva e molto attiva e vede al vertice professionisti di grande competenza. Nominata nel 2018 Ambasciatrice Epale per il Molise.
Contatti: kelyana@live.it
Gli Ambasciatori EPALE svolgono attività di promozione, informazione e formazione sui temi e gli strumenti di EPALE, sia a livello regionale che nazionale, supportando il lavoro dell’Unità EPALE Italia secondo i temi e le azioni prioritarie individuate ogni anno nel piano di lavoro. Sono formatori, ricercatori universitari, operatori, progettisti europei che hanno maturato esperienza nel settore dell’educazione degli adulti e sono stati selezionati tramite apposito bando tra gli esperti nazionali in materia.
Ogni ambasciatore è dunque un’antenna sul proprio territorio e promuove EPALE nel proprio ente e associazione di appartenenza, all’interno delle reti professionali o tematiche di cui è membro. Trattandosi di un impegno volontario, ciascun ambasciatore aderisce alla comunità in base alle proprie esperienze e disponibilità di tempo. Ugualmente, gli ambasciatori portano contributi diversi, in base al bagaglio di competenze personali ed esperienze e una rete locale di contatti/relazioni per la ricaduta sul territorio.
Dopo la prima selezione, nel 2015, la possibilità di candidarsi al ruolo di Ambasciatore EPALE viene riaperta periodicamente tramite Bando nazionale, [esito selezione 2017]
Elenco Ambasciatori EPALE in vigore (2019):
Lista Ambasciatori Epale 2019/2020 >>
Clicca sulla mappa qui sopra per conoscere gli Ambasciatori EPALE in ogni regione!