Paesi aderenti al Programma
Stati membri e paesi terzi che hanno istituito un’agenzia nazionale che partecipa in maniera completa al programma Erasmus+.
Paesi Partner
Paesi che non partecipano completamente al programma Erasmus+, ma che possono prendere parte (come partner o richiedenti) ad alcune azioni del programma.
PAESI ADERENTI AL PROGRAMMA
I 28 Stati membri dell’Unione Europea |
||
---|---|---|
Austria | Grecia | Regno Unito |
Belgio | Irlanda | Repubblica Ceca |
Bulgaria | Italia | Romania |
Cipro | Lettonia | Slovacchia |
Croazia | Lituania | Slovenia |
Danimarca | Lussemburgo | Spagna |
Estonia | Malta | Svezia |
Finlandia | Paesi Bassi | Ungheria |
Francia | Polonia | |
Germania | Portogallo |
Paesi aderenti al Programma non dell’Unione europea |
|||||
Islanda | Turchia | Liechtenstein | Macedonia del Nord | Norvegia | Serbia * |
*Il riconoscimento della Serbia come Paese aderente al Programma è soggetto alle seguenti condizioni:
– La disponibilità degli stanziamenti forniti nel progetto di bilancio per il 2019 dopo l’adozione del bilancio per il 2019 per la Serbia.
– Emendamento all’Accordo tra l’Unione europea e la Repubblica di Serbia circa la partecipazione della Repubblica di Serbia al programma “Erasmus+”: l’Unione per l’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport.
PAESI PARTNERIn un prossimo futuro è previsto – a seguito del perfezionamento di appositi accordi bilaterali o accordi quadro – l’ampliamento della partecipazione ai Paesi dei Balcani occidentali, in base a quanto stabilito nell’Agenda di Salonicco: |
|||
Albania | Bosnia Erzigovina | ||
Montenegro |
PAESI PARTNER
I seguenti paesi possono partecipare ad alcune azioni del Programma, secondo criteri e condizioni specifiche (per maggiori informazioni si faccia riferimento alla parte B della Guida:Armenia, Axerbaijan, Belarus, Georgia, Moldova, Ukraina, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Federazione Russa.