Per una buona gestione del progetto è importante considerare ogni fase con attenzione e tener presenti gli strumenti di gestione.
LE 3 FASI DEL PROGETTO:
- preparazione: selezione dei partecipanti, messa a punto di accordi con il proprio staff e con le organizzazioni ospitanti, preparazione linguistico/interculturale.
- svolgimento effettivo delle mobilità.
- follow up del progetto stesso che include: la valutazione delle attività, il riconoscimento formale dei risultati di apprendimento dei partecipanti, la diffusione e valorizzazione dei risultati del progetto.
GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE
- la convenzione, con tutti gli allegati, è il documento ufficiale che stabilisce i compiti delle parti in causa: Agenzia Nazionale e beneficiario.
- il Mobility tool, la piattaforma web per la collaborazione, la gestione e la presentazione di report dei progetti di mobilità nell’ambito del Programma Erasmus+ predisposta dalla Commissione Europea.
Mobility Tool+
Scarica la guida al Mobility Tool+
Mtool+ è uno strumento di collaborazione utilizzato in modi diversi da Commissione europea, Agenzie nazionali, istituzioni beneficiarie di finanziamento e utenti finali, cioè singoli partecipanti alla mobilità. La piattaforma viene pre-compilata automaticamente con le informazioni riguardanti ogni progetto (incluse le informazioni contenute nell’Accordo firmato con l’Agenzia nazionale). Il sistema consente inoltre di gestire le relazioni finali dei partecipanti e di generare il rapporto finale del progetto.
È compito del beneficiario:
- aggiornare Mtool+ inserendo le restanti informazioni sul progetto, identificare i partecipanti, le mobilità, i prodotti, ecc.
- completare ed aggiornare le informazioni sul budget
- utilizzare questo strumento per generare i report dei partecipanti
- utilizzare Mtool+ per il rapporto finale del progetto
Rendicontazione
Il rapporto finale è uno strumento per la valutazione e la rendicontazione del progetto. A conclusione del progetto, l’Agenzia nazionale valuta attraverso la rendicontazione finale se la realizzazione del progetto è stata di qualità o se è stata scarsa, parziale o tardiva, sulla base di:
- Rapporto finale trasmesso dall’Istituto beneficiario
- Relazioni dei singoli partecipanti.
Consigli pratici sull’organizzazione della mobilità
- Contatta subito l’organizzazione del corso o della visita/istituto ospitante e conferma la tua partecipazione
- Stipula con l’istituto ospitante l’Accordo di mobilità (Allegato IV dell’accordo)
- Se l’organizzatore/istituto ospitante ti conferma date, orari, luogo ecc., organizzati per il viaggio e per l’alloggio
- Parti e approfitta di ogni opportunità che ti viene offerta
- Utilizza la piattaforma eTwinning per massimizzare l’impatto della tua esperienza di mobilità!