ECHE Erasmus Charter for Higher Education 2021-2027
Per tutte le novità della Charter for Higher Education nel futuro programma 2021-2027 trovate in questa pagina tutte le informazioni e materiali di supporto alla candidatura
https://2014-2020.erasmusplus.it/eche-erasmus-charter-for-higher-education-la-call-per-listruzione-superiore/
Informazioni generali
Le organizzazioni che desiderano partecipare alle azioni del Programma Erasmus+ gestite dall’Agenzia Nazionale nell’ambito dell’Istruzione Superiore devono registrare i propri dati attraverso la PIATTAFORMA ORS, il nuovo sistema attivo da ottobre 2019 che semplifica la registrazione e richiede un numero minore di informazioni rispetto al precedente sistema URF.
Quello che finora era il codice PIC , Personal Identification Code, diventa OID, Organisation ID. Se l’organizzazione ha già partecipato a progetti Erasmus+ decentrati (gestiti dall’Agenzia Nazionale) e ha già un PIC, non è necessario registrarsi di nuovo.
Qui tutte le informazioni utili: https://2014-2020.erasmusplus.it/codice-oid/
I documenti da allegare sono i seguenti:
Chi può partecipare
Requisito essenziale affinché gli Istituti possano prendere parte alla mobilità Erasmus Plus nel settore dell’Istruzione Superiore è il possesso dell’ECHE Erasmus Charter for Higher Education .
La validità della ECHE copre, a partire dal momento del rilascio, l’intera durata del Programma.
Prima di candidarsi per ottenerla, è necessario che l’istituto verifichi presso la Direzione Generale del Ministero l’eleggibilità.
Il bando viene gestito direttamente a livello di Agenzia Esecutiva ed ha una pubblicazione annuale.
ECHE:come candidarsi
Anche gli Istituti già titolari di ECHE dovranno presentare rinnovata richiesta di accreditamento per il futuro Programma 2021-2027, per cui sono previste due distinte procedure:
- ECHE Full procedure – per tutti gli Istituti di Istruzione Superiore che si candidano per la prima volta o per i quali sia stata indicata tale procedura dall’ Agenzia Nazionale Erasmus+ di riferimento;
- ECHE Light procedure – per gli Istituti di Istruzione Superiore già titolari di ECHE e attivi nel programma Erasmus o per i quali sia stata indicata tale procedura dall’ Agenzia Nazionale Erasmus+ di riferimento.
Gli Istituti candidati dovranno illustrare la propria strategia di internazionalizzazione, le misure adottate per il rispetto dei principi di non discriminazione, trasparenza ed inclusione di tutti gli studenti e di tutto lo staff, anche in condizioni di svantaggio, nonché l’impegno a garantire il pieno e totale riconoscimento automatico dei crediti acquisisti all’estero.
Per maggiori informazioni:
ECHE Erasmus Charter for Higher Education Call per l’Istruzione Superiore
I risultati
Inizialmente viene pubblicato un file con la lista degli istituti che hanno presentato la candidatura.
Dopo la valutazione il testo verrà aggiornato con gli istituti titolari effettivi. Tutti i candidati riceveranno un feedback alla loro candidatura, in cui vengono evidenziati punti di forza/di debolezza, particolarmente utili per gli istituti respinti che dovranno candidarsi l’anno successivo.
Gli istituti assegnatari riceveranno la ECHE da far sottoscrivere al rappresentante legale e da pubblicare entro un mese dall’ottenimento sulla pagina web dedicata all’internazionalizzazione, congiuntamente alla EPS (Erasmus Policy Statement) indicata in candidatura.
- Elenco, completo e aggiornato, di tutti gli Istituti di istruzione superiore assegnatari di ECHE